Frizione e volano bimassa: diagnosi e selezione dei componenti per il sistema di trasmissione

Frizione e volano bimassa: diagnosi e selezione dei componenti per il sistema di trasmissione

La trasmissione funziona correttamente solo quando la frizione e il volano bimassa smorzano le vibrazioni e collegano perfettamente motore e trasmissione. I segni di usura più evidenti includono vibrazioni al minimo, strappi all'avviamento e al cambio marcia e rumori metallici in decelerazione. In pratica, la sostituzione completa dei componenti della guarnizione della frizione e dello spingidisco è spesso più sensata della riparazione del sistema, soprattutto nelle auto con un chilometraggio elevato. I ricambi originali usati (frizione usata, volano bimassa usato) possono ridurre i tempi di installazione se provengono dalla stessa famiglia e vengono ispezionati per verificare la presenza di gioco e crepe. La sezione seguente descrive la diagnostica, come pianificare la selezione dei modelli BMW, Audi, Mercedes e MINI più diffusi e come sincronizzare il lavoro con l'albero di trasmissione e la trazione integrale. Global Parts aiuta a verificare la compatibilità e la disponibilità di kit completi e componenti di montaggio. Sprzęgło i koło dwumasowe – tarcza, docisk i łożysko oporowe; objawy zużycia, diagnostyka drgań i hałasu

Frizione: come funziona e cosa si usura

La prima impressione sotto il piede è dovuta alla forza della molla di pressione e all'interazione del cuscinetto con il volano, quindi un'altezza irregolare del pedale o una sensazione "gommosa" sono segnali da controllare. Il set classico è composto da un disco con molle di smorzamento, una piastra di pressione e un cuscinetto di rilascio. (disinnesto frizione meccanico o idraulico) e, nelle auto con coppia più elevata, vengono utilizzati un disco rigido e un volano bimassa. Nei motori a benzina con un contagiri più alto, il rivestimento si surriscalda più rapidamente in caso di avviamenti non riusciti, mentre nei motori diesel, il nemico principale è la coppia ai bassi regimi e la guida con marce troppo basse. Nell'uso quotidiano, i segni di usura includono slittamento sotto carico (i giri aumentano più velocemente della velocità), stridio al disinnesto della frizione e un punto di "presa" molto alto. Vale sempre la pena completare i materiali di consumo con nuovi bulloni monouso e grasso per guide per evitare di dover ripetere lo stesso lavoro dopo alcune settimane.

Frizione – casi tipici nei modelli più diffusi

Nelle BMW E46 318i ed E46 320i, i sintomi spesso non riguardano solo il disco, ma anche il cilindro secondario e il tubo flessibile, quindi vale la pena aggiungere "disco + spingidisco + cuscinetto + tubo flessibile" al carrello. Nelle BMW E90 318i ed E90 320d, un set completo con i bulloni di guida e spingidisco è una scelta comune, poiché il microgioco nel montaggio si ripresenta rapidamente sotto forma di vibrazione. La frizione delle BMW E60 e BMW E87 118d utilizza spingidisco più grandi e funziona più facilmente con un volano bimassa, quindi combinare componenti "d'epoca" è un modo semplice per mantenere un funzionamento regolare. Nella MINI Cooper, la frizione si usura più velocemente quando la guida è prevalentemente in città: un set "disco + spingidisco + cuscinetto", combinato con uno spurgo migliorato, può eliminare il sussulto. Su Mercedes e Audi (ad esempio A4 B8 2.0 TDI) vale la pena pianificare in anticipo il set completo con i piccoli pezzi, perché scollegare il cambio senza preparazione comporterà un "secondo tentativo".

Volano a doppia massa: ruolo e numeri che aiutano nella decisione

Il volano bimassa filtra il funzionamento irregolare dell'albero e protegge il cambio dalle vibrazioni torsionali, quindi il battito in testa in fase di spunto o il "tintinnio" al minimo sono segnali d'allarme. I test in officina valutano il gioco angolare e radiale: evidenti "salti", resistenza senza elasticità o perdite di grasso indicano la fine della vita del componente. Nei motori diesel (BMW E90 320d 163 CV, E60 530d; Audi A3 8P 2.0 TDI), il volano bimassa viene selezionato tenendo conto della coppia e della massa della ruota: soluzioni "più leggere" migliorano la risposta ma trasmettono più vibrazioni. Nei motori a benzina (ad esempio, la BMW E87 118i come riferimento al design diesel della famiglia, o la E90 a benzina), il volano bimassa dura spesso più a lungo, sebbene ripetuti sprint e "torture" a freddo accumulino gioco più velocemente del chilometraggio autostradale. Quando si acquistano componenti usati, ha senso solo un volano bimassa senza perdite e con un movimento fluido ed elastico: crepe e rotazione "a secco" ne escludono l'installazione.

Volano a doppia massa: esempi di modelli e suggerimenti

Il volano bimassa della BMW E90 320d 163 CV e quello della BMW E60 530d hanno masse e caratteristiche elastiche diverse, quindi una miscelazione cieca riduce la fluidità di funzionamento. Nella BMW E87 118d, il volano bimassa opera a una coppia inferiore, il che di solito ne prolunga la durata in condizioni di utilizzo normali. Il volano bimassa dell'Audi A3 8P o il volano bimassa della Mercedes W211 vengono selezionati tenendo conto del cambio e dei rapporti di trasmissione: un modo semplice per evitare "squilli". Laddove la disponibilità di nuovi indici sia limitata, un ricambio originale usato può essere il modo più rapido per tornare in strada. In ogni variante, bulloni nuovi e la coppia corretta sono importanti, soprattutto nei motori diesel con coppia elevata ai bassi regimi.

Frizione automatica - Frizione idrocinetica e cosa farne

Convertitore ( frizione idrocinetica) ) smorza la differenza di velocità tra l'albero motore e il cambio automatico, mentre il blocco li blocca meccanicamente in intervalli selezionati. Quando il rivestimento del blocco si usura, si verificano vibrazioni a velocità costante o a regimi "fluttuanti", e l'ATF sporco peggiora i sintomi. Nella BMW E60 e nella Mercedes W211, è normale sostituire il convertitore di coppia quando si sostituisce la coppa/filtro e si lava il radiatore dell'olio: questo riduce effettivamente le temperature di esercizio. L'espressione " prezzo del convertitore di coppia " deriva principalmente da manodopera e logistica; un convertitore OEM usato può essere una soluzione se la condizione è confermata e il piano include la sostituzione dell'ATF e del filtro. Nell'uso quotidiano di un cambio automatico, i cambi regolari di olio e filtro riducono l'elenco delle vibrazioni "strane" che il conducente associa a un motore usurato.

Macchina automatica: cosa cercare durante la selezione e l'installazione

Innanzitutto, verificate il tipo di trasmissione e la versione del sistema di controllo (ad esempio, BMW E60 ZF automatiche, Mercedes 5G/7G), poiché le mappe di bloccaggio sono diverse. Vale la pena controllare il radiatore dell'olio e le relative tubazioni: un radiatore intasato aumenta la temperatura e danneggia le guarnizioni di bloccaggio più velocemente del temperamento del conducente. Dopo l'installazione del convertitore di coppia e la manutenzione dell'ATF, sono necessari un adattamento del cambio e un breve viaggio a carico costante per confermare la stabilizzazione della pressione. I 4x4 automatici preferiscono una temperatura dell'olio costante: i sintomi "a caldo" sono più spesso causati dal sistema di raffreddamento che dal software. Per maggiore tranquillità, annotate la velocità, la marcia, la temperatura dell'olio e le eventuali vibrazioni, il che rende più facile valutarne l'effetto. Demontaż skrzyni biegów: dostęp do koła dwumasowego i tarczy sprzęgła; dobór zamiennych elementów (wysprzęglik, śruby, uszczelniacz)

Albero di trasmissione e 4×4: quando completare il lavoro

Rimuovendo il cambio o il volano bimassa, è facile allineare gli altri componenti della trasmissione, risparmiando tempo e regolazioni. Nella BMW X3 E83 ( albero di trasmissione BMW X3 E83 ) o nel Mercedes Vito 639 È opportuno ispezionare insieme giunti cardanici, supporti e giunti flessibili: il gioco si ripresenta rapidamente sotto forma di vibrazioni dopo la riparazione della frizione. Nelle E90 e E60, l'albero di trasmissione e i componenti accessori della BMW E90/E60 530d devono essere ispezionati per individuare eventuali crepe e perdite attorno alle flange e ai paraoli. Nei veicoli 4x4, anche la scatola di rinvio e il differenziale devono essere ispezionati: rapporti di trasmissione costanti e assenza di perdite consentono un trasferimento di coppia fluido. A volte, un supporto dell'albero centrale danneggiato "simula" una frizione usurata, quindi il programma combina questi interventi in un unico pacchetto.

Albero e giunti - Lista di controllo rapida

Un breve test include il controllo del gioco sotto carico, delle condizioni dei cuscinetti di supporto, dell'elasticità dei giunti e di eventuali crepe nelle cuffie. Se le vibrazioni aumentano con la velocità e scompaiono dopo aver rilasciato l'acceleratore, il giunto flessibile o il cuscinetto di supporto sono i primi sospettati. Dopo aver sostituito la frizione/volano bimassa, vale la pena eseguire un giro di prova a velocità costante e con un carico leggero: questo è il modo migliore per individuare eventuali problemi all'albero di trasmissione. Nelle auto con un chilometraggio elevato, adattare gli pneumatici alle temperature di esercizio (gelo/estate calda) riduce le vibrazioni secondarie. Dopo qualsiasi intervento sulla trasmissione, è utile controllare i bulloni e la coppia di serraggio dopo alcune centinaia di chilometri.

Selezione dei ricambi: come pianificare gli acquisti ed evitare di moltiplicare i costi di manodopera

Per prima cosa, si annotano i sintomi, poi si descrive dettagliatamente il piano: "frizione + spingidisco + cuscinetto", "volano bimassa" o eventualmente "convertitore + ATF + filtro + lavaggio radiatore". Nei modelli BMW E46 318i/E46 320i o BMW E90/E87 118d, un kit completo di piccoli componenti (viti, grasso, guide) evita di dover ripetere lo stesso lavoro. Nelle Audi A4 B8 2.0 TDI e A3 8P 2.0 TDI Un ordine una tantum funziona: volano bimassa + frizione + bulloni + cuscinetto – il cambio non deve essere sollevato due volte. Un cestino corto è allettante per una MINI Cooper, ma lo spurgo dell'aria e la qualità del tubo flessibile del cilindro secondario determinano se l'auto riacquisterà la sua fluidità e ripetibilità. Se si opta per ricambi usati, vale la pena avere un unico posto dove acquistare il kit, poiché un set dello stesso lotto viene solitamente installato più rapidamente.

Modelli di esempio e suggerimenti per una selezione rapida

Frizione BMW E90 320d : prevedere un set con cuscinetto e guida; un'elevata coppia ai bassi regimi richiede una pressione adeguata. Volano bimassa BMW E60 530d: verificare il peso e il tipo di molle, poiché "più leggero" non significa sempre migliore. Frizione BMW X3 E83 : verificare le condizioni del supporto dell'albero e delle flange, altrimenti le vibrazioni torneranno come un "falso sintomo" della frizione. Audi A3 8P: con il 2.0 TDI, il pacchetto volano bimassa + frizione + bulloni monouso "vince" più spesso. Frizione MINI Cooper: dopo l'installazione, un breve ciclo di spurgo e un giro di prova a velocità costante sono il modo più semplice per verificare il miglioramento.

TABELLA – sintomo → possibile causa → cosa fare?

SintomoPossibile causaCosa fare
Vibrazione al minimo / battito allo spegnimentovolano bimassavalutazione del gioco angolare/radiale, sostituzione
Scivolamento sotto caricopiastra/cuscinetti di pressioneset: disco + piastra di pressione + cuscinetto, viti monouso
Strappi all'avviopiastra di pressione sporca/storta, cavo della frizionekit + spurgo, ispezione tubo
Vibrazioni a velocità costante (automatiche)convertitore/ATFrinfrescamento del convertitore, sostituzione ATF e filtro, adattamento
Vibrazioni che aumentano con la velocitàalbero/giunti/supporticontrollo dei giunti e dei cuscinetti di supporto, prova su strada

TABELLA – modelli e suggerimenti rapidi

ModelloParte/setNota di montaggio
BMW E46 318i/320ifrizione + cilindro schiavo della frizionetubo flessibile e sfiato
BMW E90 320d / 318ifrizione + guida + viticoppia elevata = pressione solida
BMW E60 530dvolano bimassapeso e molle a seconda della versione
BMW E87 118dfrizione + doppia massa (opzionale)maggiore durata della vita guidando con calma
Audi A4 B8 2.0 TDIvolano bimassa + frizione + vitiil cambio non torna al sollevatore
Audi A3 8P 2.0 TDIvolano bimassa + frizionefacile acquisizione della cultura del lavoro
MINI Cooperfrizione + sanguinamentotest di velocità costante dopo l'assemblaggio

FAQ – Frizione e volano bimassa: diagnosi e selezione

DomandaRisposta breve
Come riconoscere un volano bimassa usurato?Battiti allo spegnimento, vibrazioni al minimo, mancanza di elasticità, perdite di grasso.
Perché la frizione slitta sotto carico?Il cuscinetto o il morsetto non tengono; sostituire il kit e le viti, controllare la guida.
Quando è necessario sottoporre a manutenzione il convertitore della macchina?Se si avvertono vibrazioni a velocità costante o se i giri "fluttuano", potrebbe essere utile sostituire il convertitore e l'ATF.
Una frizione usata è una buona idea?Sì, se si tratta di un pezzo originale in buone condizioni e della stessa famiglia, l'installazione è più rapida.
Quando si lavora sulla frizione è necessario controllare l'albero?Ne vale la pena: il gioco nel supporto/giunti ritorna sotto forma di vibrazioni dopo la riparazione della frizione.
Cosa dovrei ordinare oltre al disco e alla piastra di pressione?Cuscinetto/cuscinetto di rilascio della frizione, guida, viti monouso, grasso; nella trasmissione automatica: ATF, filtro, guarnizioni.
Come pianificare il lavoro in fuoristrada?Combinando la frizione/volano bimassa con la scatola di rinvio e il controllo del differenziale, si ottengono meno ritorni e risultati migliori.
InizioCarrello
0
PreferitiIl mio profilo