La trazione integrale non è un "sistema unico", ma un insieme di soluzioni che variano meccanicamente e programmaticamente a seconda del marchio e della piattaforma. BMW si concentra sull'equilibrio neutro e sul DNA della trazione posteriore, Mercedes unisce comfort e trazione, Audi è nota per la sua trazione integrale quattro e un'ampia gamma di trasmissioni centrali, e VW unisce semplicità e praticità per la guida quotidiana. Per l'utente, le differenze più interessanti sono tra gli assali: differenziali a slittamento limitato, frizioni multidisco e differenziali centrali distribuiscono la coppia in modo diverso in città, in autostrada e su strade scivolose. Questo si traduce in procedure di selezione dei ricambi e manutenzione e, per le auto con diversi o più anni di vita, componenti usati accuratamente selezionati consentono di mantenere l'esperienza di fabbrica senza modifiche inutili. Questa panoramica riunisce definizioni, curiosità progettuali ed elenchi pratici di componenti per BMW, Mercedes, Audi e VW, dal cambio centrale agli alberi di trasmissione e ai cablaggi. Il negozio di ricambi auto Global Parts ti aiuta ad assemblare kit in un anno e a semplificare l'assemblaggio grazie a componenti già pronti.
Trasmissione BMW: DNA xDrive e trazione posteriore
In senso figurato, xDrive è un "sistema a sbilanciamento posteriore con distribuzione intelligente della forza sull'anteriore", che reagisce in modo prevedibile in curva e in accelerazione in uscita. Il cuore è un ripartitore di coppia con frizione multidisco a controllo elettronico che innesta l'asse anteriore e modifica dinamicamente la distribuzione della coppia; nelle versioni più potenti, funziona con un differenziale autobloccante sull'asse posteriore. Nella guida quotidiana, i fattori più importanti che influenzano l'esperienza di guida sono le condizioni dei giunti dell'albero di trasmissione, dei supporti di trasmissione, dei cuscinetti delle ruote e la taratura dei sistemi di stabilizzazione, che collegano la meccanica all'elettronica. Ricambi BMW ( ricambi BMW) ) e cablaggi completi spesso "si assestano" meccanicamente senza modifiche, a condizione che provengano dalla stessa generazione. Dal punto di vista della manutenzione, vale la pena pianificare un'ispezione simultanea del ripartitore di coppia, dei supporti dell'albero motore e delle guarnizioni, poiché questi dettagli sono responsabili della silenziosità in autostrada.
xDrive – componenti che più spesso ha senso utilizzare
I buoni candidati sono: cambio xDrive come set completo, semiassi con giunti originali, fusi a snodo con sensori ABS e cablaggi che si adattano "al momento". Si presta attenzione all'assenza di gioco angolare e perdite nel ripartitore di coppia, al funzionamento fluido dei cuscinetti delle ruote e alle condizioni dei giunti flessibili in gomma. Quando si aggiornano le sospensioni, è consigliabile controllare la geometria dopo l'installazione, perché anche i millimetri influiscono sul modo in cui xDrive dosa la coppia in curva. Nelle auto con un chilometraggio elevato, è previsto un breve giro di prova a velocità costante e carico leggero, che rivela vibrazioni dell'albero secondario.
Mercedes 4Matic: dalle soluzioni classiche all'AMG
La descrizione più breve del 4Matic è "comfort e trazione con un tocco di eleganza", perché il sistema dovrebbe funzionare in modo discreto e utilizzare l'elettronica per attenuare lo slittamento. Le generazioni precedenti (ad esempio, la W124) presentano soluzioni meccaniche con sistemi di innesto degli assali aggiuntivi, mentre il 4Matic moderno delle auto AMG può essere più attivo e più "arretrato" nella risposta. Un dettaglio che emerge nelle chiamate di assistenza sono le molle e gli elementi elastocinematici: le molle della Mercedes W124 4Matic o la variante "molle Mercedes W124 4Matic" hanno indici diversi rispetto alla trazione anteriore/posteriore, e la loro combinazione produce risultati imprevedibili. Nelle berline sportive più recenti come la Mercedes A 45 AMG 4Matic, una frizione centrale con carico rapido sull'asse posteriore aumenta il peso dell'asse posteriore, il che ci insegna che software e attrito sono importanti quanto il peso dell'auto. Dal punto di vista economico, i ricambi Mercedes usati (ingranaggi, semiassi, moduli completi) riducono i tempi di fermo quando è difficile reperire un nuovo indice.
4Matic: cosa vale la pena controllare oltre all'unità "nuda"
Vale la pena aggiungere al carrello: supporti di trasmissione e cambio, cuscinetti del mozzo con capacità di carico adeguata e cablaggi dei sensori, poiché "completano" l'esperienza di guida. Nelle auto d'epoca come la W124, è consigliabile accoppiare le molle nei gruppi assali e, nelle AMG, controllare il raffreddamento del cambio e del differenziale durante i viaggi più lunghi. Ogni volta che si interviene sulla trasmissione, è necessario controllare la tenuta delle tubazioni di sfiato, che possono assorbire umidità e creare emulsione in inverno. Nell'uso quotidiano, la differenza è fatta dalla geometria pulita e dal software aggiornato dei sistemi di stabilizzazione, che modificano la logica di risposta del 4Matic. 
Audi drive – quattro come famiglia di soluzioni
Il termine "quattro" indica una famiglia di trasmissioni: dal classico Torsen nei sistemi longitudinali alle frizioni multidisco nelle piattaforme trasversali e alle soluzioni attive nella RS. In vetture come l'Audi S8 quattro V10, dominavano i cambi centrali maturi a innesto costante, mentre nell'Audi S4 B6 quattro e nell'Audi A6 ( cambio automatico Audi A6 quattro ), anche la natura del cambio e il metodo di controllo dei bloccaggi giocano un ruolo importante. Nelle versioni sportive, vengono utilizzati differenziali posteriori, che aiutano a sterzare la vettura sotto accelerazione e "disegnano" l'arco di curva verso il punto di torsione; è qui che si ricerca la maggiore differenza in termini di maneggevolezza. Nei modelli più piccoli, ad esempio l'Audi TT quattro 8N, erano presenti frizioni che innestavano il posteriore, che funzionano benissimo nell'uso quotidiano e aumentano la sicurezza su strade bagnate. In pratica, i componenti Audi ( differenziale), semiassi, moduli, cablaggi) della famiglia One Year semplificano l'installazione e riducono al minimo il numero di sorprese elettriche.
Quattro – gli oggetti di seconda mano che hanno più senso
Differenziale centrale/frizione Come set completo, gli elementi più comuni sono alberi di trasmissione con giunti originali, differenziali posteriori e moduli di controllo della versione appropriata. Si presta attenzione al gioco angolare, alla rumorosità dei cuscinetti e all'assenza di perdite e, nell'elettronica, alla coerenza della versione del software. Nei progetti "quotidiani", la sostituzione delle boccole delle sospensioni e dei cuscinetti del mozzo usurati può produrre risultati migliori rispetto alle semplici modifiche al motore. Dopo l'installazione, le procedure di adattamento vengono completate solo quando la centralina in questione le richiede, senza inutili sperimentazioni.
La trazione 4Motion di VW e la praticità della guida quotidiana
Come funziona la trazione Volkswagen 4motion? 4Motion è un termine generico per le trasmissioni utilizzate nelle piattaforme trasversali e longitudinali di Volkswagen, in genere con la parte posteriore innestata da una frizione multidisco. Nelle auto compatte, l'affidabilità su bagnato e neve è una priorità, mentre nelle station wagon familiari, la stabilità in autostrada con il bagagliaio pieno è fondamentale. In termini di manutenzione, la differenza principale è data dalle buone condizioni di giunti e cuscinetti, nonché da cablaggi completi e moduli sensori che "capiscono" il sistema ABS/ESC. Per l'utente, il 4Motion è un sistema "a scomparsa", il che significa che non dovrebbe "sentirsi" nella vita di tutti i giorni, ma solo l'effetto di una trazione migliorata. I ricambi VW aftermarket (differenziale, alberi di trasmissione, kit di cablaggio, supporti) consentono di completare rapidamente le riparazioni quando è difficile ottenere un nuovo codice.
4Motion – dettagli che riducono i tempi di riparazione
Viti monouso, guarnizioni, anelli elastici e staffe già pronte possono risparmiare ore di ricerca. Vale la pena assemblare lampade e cablaggi a "coppie" per generazione, perché in questo modo gli aggiornamenti R&H non cancellano le funzioni di altri moduli. Nei sistemi con retrotreno aggiuntivo, è importante sostituire l'olio della frizione centrale e controllare la pulizia dei filtri. Un montaggio e un allineamento delle ruote accurati ripristinano la sensazione "originale" senza dover combattere con l'elettronica.
Curiosità tecniche: cosa rende davvero diversi questi sistemi?
Per le soluzioni "longitudinali" di Audi, il differenziale centrale (storicamente Torsen, oggi anche altre soluzioni) svolge un ruolo importante, distribuendo costantemente la coppia e reagendo senza ritardi; questo si percepisce a velocità costante in curva. xDrive nelle configurazioni tipiche funziona come una frizione multidisco e il suo carattere reattivo con prevalenza posteriore consente di mantenere il feeling di una classica BMW su pioggia e neve. Il 4Matic nelle Mercedes-Benz più recenti può essere "arretrato" nelle AMG e più neutro nelle classi comfort, ma in entrambe le varianti la chiave è una gestione delicata della coppia. 4Motion nelle compatte VAG L'attenzione è rivolta alla "sicurezza invisibile" e all'attivazione del posteriore solo quando l'anteriore sta per perdere aderenza. Nell'uso quotidiano, le differenze di sensibilità sono più spesso dovute al software di stabilizzazione e alle condizioni degli pneumatici che all'architettura di guida stessa.
Cosa sentirà l'utente sul volante e sul pedale dell'acceleratore
In una BMW quando si accelera in curva L'auto è più propensa a chiudere la curva e a "spingere" dal posteriore, mentre la risposta dell'Audi è uniforme e lo sterzo è stabile anche su lievi dossi. La Mercedes comunica in modo morbido e prevedibile, mentre la VW cerca di "scomparire", aggiungendo solo il minimo indispensabile. Una volta che boccole e cuscinetti si usurano, ogni sistema perde la sua personalità: compaiono microvibrazioni, interferenze ABS/ESC e ritardi nella risposta. Pertanto, quando si investe nella trasmissione, vale sempre la pena considerare la sostituzione del pacchetto di elementi elastocinematici e di controllo dell'angolo di sterzata.
TABELLA – Trazioni AWD (abbreviazione di confronto)
| Segno | Nome | Distribuzione della coppia (tipica) | Meccanismo centrale | Carattere nell'equitazione |
|---|---|---|---|---|
| BMW | xDrive | diagonale posteriore, anteriore collegabile | frizione multidisco | neutro-sportivo, prevedibile in curva |
| Mercedes | 4Matic | folle/posteriore in AMG | soluzioni frizione/attive | morbido e stabile, un accento di comfort |
| Audi | quattro | fisso o attaccato | Torsen / frizione / attiva | trazione uniforme, elevata stabilità |
| VW | 4Motion | attaccato indietro | frizione multidisco | fiducia "invisibile" nella vita di tutti i giorni |
TABELLA – parti e punti di controllo (ciò che di solito "fa la differenza")
| Zona | Parte/set | Cosa guardare | Effetto |
|---|---|---|---|
| Scatola di trasferimento | completo di alloggiamento | gioco angolare, perdite | silenzio e distribuzione equa |
| Semiassi | giunti/cuscinetti | nessuna autorizzazione, nessuna copertura | nessuna vibrazione sotto carico |
| Cuscinetti/mozzi | set di assi | rumore, temperatura | stabilità nell'arco |
| Sospensione | boccole/elastocinematica | crepe, deformazioni | precisione di guida |
| Elettronica | pacchetti/moduli | coerenza della versione, cubi | niente "albero di Natale", funzioni complete |
FAQ – domande e risposte su xDrive, 4Matic, quattro e 4Motion
| Domanda | Risposta breve |
|---|---|
| Qual è la vera differenza nella distribuzione della coppia in questi sistemi? | L'Audi (longitudinale) ha differenziali centrali; BMW/Mercedes/VW hanno più spesso frizioni multidisco che collegano l'assale. |
| I componenti di azionamento utilizzati sono sensati? | Sì, se si tratta di set originali senza giochi o perdite; l'installazione è più rapida e senza adattatori. |
| Quali parti vengono sostituite più spesso in lotti? | Scatola di rinvio/assali + cuscinetti mozzo + boccole delle sospensioni. |
| L'elettronica può "rovinare" l'esperienza AWD? | Forse, con versioni incoerenti di moduli/cablaggi, è meglio prendere set da una famiglia. |
| A cosa fare attenzione in inverno? | Per lo sfiato e la sigillatura; l'acqua/il sale riducono la durata dei cuscinetti e dei giunti. |
| Quando controllare il raffreddamento del cambio/trasmissione? | Durante i viaggi lunghi e con potenza elevata, il surriscaldamento distrugge frizioni e cuscinetti. |
| Gli aggiornamenti software influiscono sulla trazione integrale? | Sì, cambiano la logica di innesto degli assi e le risposte dell'ESC; prima di tutto, assicurati che l'hardware sia in buone condizioni. |




